ERA STAR REGIONS |
| ||||||||||
Il progetto ERA-STAR Regions, a cui aderisce la Regione Toscana, raggruppa 15 partner in rappresentanza di 12 fra regioni europee e nazioni di medio-piccola dimensione che hanno sviluppato particolari competenze nell'ambito delle tecnologie aerospaziali e delle applicazioni riconducibili alle tematiche espresse negli ambiti del programma di rete satellitare europea GALILEO e della iniziativa europea GMES (Global Monitoring for Environment and Security) di monitoraggio e salvaguardia ambientale. In queste regioni il settore aerospaziale e delle applicazioni che da esso possono derivare presenta un alto profilo tecnologico ed è in varia misura connesso all'industria regionale ed al mondo della ricerca: esso, infatti, coinvolge attori, sia del mondo accademico, che industriale, e contribuisce a rafforzare la costituzione di reti basate sulla conoscenza che incentivano lo sviluppo economico regionale. In questo contesto, tra gli obbiettivi principali di ERA-STAR Regions, oltre a quello di concorrere alla costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA), vi è quello di promuovere la realizzazione di progetti di ricerca applicata e sviluppo transnazionali, nell'ambito della ricerca aerospaziale, al fine di stimolare la collaborazione fra mondo dell'impresa e della ricerca, al di fuori dei confini strettamente nazionali/regionali, facendo leva sulle eccellenze che ciascun territorio esprime. Per maggiori informazioni sul Progetto ERA-STAR Regions e sulla Pilot Call consultare il sito internet http://www.era-star.net/ ,dove sono disponibili anche le Guidelines della Call, oppure contattare ERA-STAR Regions Coordination Office, François Lambert, E-mail: coordinator@era-star.net. In Toscana: Simone Sorbi, Responsabile Settore Innovazione RT, via San Gallo 34/a Firenze, +390554382418 Documenti
BANDI INTERREGIONALI Il 1° Dicembre 2006 è stata lanciata la prima Joint call transnazionale, alla quale la Regione Toscana ha preso parte elaborando un bando regionale diretto a finanziare i partner toscani (consorzi di imprese e centri di ricerca) che presenteranno una proposta congiunta con altri soggetti della rete di ERA-STAR Regions Il bando della Regione Toscana è stato pubblicato il 7 febbraio 2007 sul BURT. Attualmente è in corso la fase di valutazione delle pre-proposte da parte dell'Ufficio di coordinamento di ERA-STAR Regions. Tale valutazione è volta ad accertare l'ammissibilità delle proposte e a fornire ai leader dei progetti indicazioni e suggerimenti per l'elaborazione delle proposte definitiva. I documenti inerenti alla Joint Call di ERA-STAR Regions sono consultabili sul sito www.era-star.net e su www.innovazione.toscana.it in cui è consultabile anche il Bando della Regione Toscana. Documenti
L'ESPERIENZA DELLA RT NELLE RETI ERA-NET E INNO-NET Lo schema ERA-NET nasce all'interno del VI Programma Quadro di Ricerca allo scopo di favorire la creazione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA) attraverso la creazione di reti transnazionali e il coordinamento transnazionale dei programmi nazionali e/o regionali. La Regione Toscana ha inteso raccogliere l'input fornito in tale direzione dall'Unione Europea partecipando direttamente ad ERA-STAR Regions e partecipando nella veste di "public owner" ad altri due progetti: EraSME, rivolto alle piccole e medie imprese e MANUNET incentrato nel settore manifatturiero. La Commissione ha valutato positivamente i risultati delle ERA-NET, ma conscia che ancora molto in questa direzione dovrà esser fatto, nel 7PQ sono state previste le ERA-NET PLUS, che dovranno proseguire la strada intrapresa consolidando i partenariati in complementarietà con le attività di cooperazione internazionale finanziate a titolo dei programmi «Cooperazione» e «Capacità» del 7PQ. Sulla scorta dell'esperienza delle ERA-NET, è stato previsto un altro strumento di cooperazione, le INNO-NET, che incentrano le proprie azioni sul coordinamento dei programmi per l'innovazione anziché sulla ricerca. Nella loro forma più elementare, le Inno-Net consentiranno lo scambio sistematico di informazioni tra agenzie per l'innovazione e lo svolgimento di analisi delle questioni strategiche comuni. Idealmente, queste dovrebbero sfociare nello sviluppo e, infine, nell'attuazione di iniziative e programmi congiunti: le cosiddette Inno-Actions. Nell'ambito delle INNO-NET la Toscana ha preso parte a due progetti: CLUNET e INNET, entrambi incentrati sul tema dei cluster. Per avere maggiori informazioni sui progetti sopra menzionati consultare: EraSME e MANUNET DISSEMINAZIONE Nell'ambito del progetto ERA-STAR Regions fondamentale è stata l'attività di informazione e disseminazione della progetto e delle opportunità offerte agli attori locali della ricerca nel campo delle tecnologie aerospaziali e loro applicazioni e del GMES. All'attività di disseminazione condotta dal partenariato di ERA-STAR Regions, veicolata attraverso la creazione di un sito web e brochure informative, si è affiancata l'attività specifica della Regione Toscana che nell'ambito di due workshop ha presentato il progetto e il bando ad esso afferente. Il 30 Novembre 2006, nell'ambito del "Festival della creatività" è stato organizzato il workshop "The experience of Tuscany Regio in the ERA-NET and INNO-NET schemes: steps towards the VII Framework Programme", durante il quale, nella prima parte è stato presentato da parte del referente MUR per le ERA-NET lo sviluppo dello schema nel VII PQ, mentre le INNO-NET e il loro futuro nel VII PQ sono state presentate rispettivamente dal Direttore dell'INNO Group Francia e dal referente del punto di contatto nazionale francese delle INNO-NET; la seconda parte è stata invece dedicata alla presentazione dei progetti ERA-NET ed INNO-NET in cui la Regione Toscana è coinvolta. Inoltre, durante un incontro tenutosi a Firenze il 07/12/07 è stato presentato il bando promosso dalla Regione Toscana volto a finanziare progetti di ricerca comune nell'ambito delle finalità di ERA-STAR Regions.
|
|