Ingegneria finanziaria. Misura 1.3
diminuisci_caratteretesto_normaleingrandisci_testohomemappalogin
RSSstampa
Fondo di early stage. Azione 1.3.3
Le piccole e medie imprese hanno spesso difficoltà di accesso al capitale e al credito, a causa della diffidenza di taluni mercati finanziari ad assumere rischi e delle garanzie limitate che possono offrire.

La misura si propone di offrire ai soggetti imprenditoriali un pacchetto di iniziative volte ad assicurare un consolidamento patrimoniale delle imprese esistenti e in sviluppo, nonché un incentivo a creare nuove imprese, in particolare nei settori ad alta tecnologia ed innovativi.

In particolare, l'Azione 1.3.3 prevede la costituzione di un Fondo di Early Stage specializzato in azioni a sostegno della nascita e dello sviluppo di PMI ad elevato potenziale di crescita. Il Fondo opera come Fondo di Rotazione mediante due modalità di intervento distinte: il seed financing e lo start-up financing. Nei due casi, gli aiuti saranno versati dal Fondo sotto forma di assunzione di partecipazione nel capitale delle imprese beneficiarie.

Il Fondo di Early Stage avrà una dotazione iniziale di euro 11.500.000 e sarà gestito dalla società Sviluppo Italia S.p.A. risultata aggiudicataria della gara pubblica a livello europeo indetta dalla Regione Toscana per l'individuazione del soggetto intermediario incaricato della gestione della Azione.

Sviluppo Italia S.p.A. è una società specializzata in operazioni di capitale di rischio e fornirà il supporto richiesto sulla base dell'analisi di un business plan presentato dall'impresa proponente.

Documenti


Docup
Misura 1.8
Quando uscirà il prossimo bando?
Si prevede di farlo uscire entro la fine di gennaio. Esce come fondo perduto.

Quali saranno i soggetti beneficiari?
Per la ricerca precompetitiva vengono finanziate le PMI, mentre per la ricerca industriale vengono finanziate le PMI e le grandi imprese manifatturiere.


Docup
Azione 2.8.4
Quando uscirà il prossimo bando?
Si prevede di farlo uscire all'inizio dell'anno 2006..

Qual'è la percentuale di contribuzione pubblica?
I progetti sono finanziati nella misura del 100% del costo totale

Chi sono i soggetti beneficiari di questa azione?
La presente misura finanzia Enti pubblici, Soggetti con capitale a maggioranza pubblico e associazioni di categoria. I progetti possono essere presentati singolarmente da questi soggetti oppure in forma di partenariato da formalizzare con la costituzione di ATS o Consorzi