Ricerca industriale. Misura 1.8
diminuisci_caratteretesto_normaleingrandisci_testohomemappalogin
RSSstampa
La Regione Toscana, pur avendo una dotazione di risorse di ricerca pubblica e privata che si avvicina al 10% del totale nazionale, spende in ricerca e sviluppo poco più del 5% del totale italiano. L'obiettivo che ci si pone è quello di portare, nell'arco di validità del programma, il livello della spesa almeno al 7% nazionale , in linea con il peso del PIL regionale.

L'azione si configura in due tipologie di interventi: la prima è quella relativa alla Ricerca precompetitiva e prevede un aiuto diretto alle piccole e medie imprese per la realizzazione di progetti finalizzati alla concretizzazione dei risultati della ricerca industriale attraverso studi di fattibilità, piani, progetti o disegni per prodotti, processi produttivi o servizi nuovi, modificati o migliorati, compresa la creazione di un primo prototipo non idoneo a fini commerciali.

Il secondo riguarda la Ricerca industriale e si attua in un aiuto diretto alla ricerca pianificata o ad indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze utili a mettere a punto nuovi prodotti o processi produttivi, o comportare un notevole miglioramento dei prodotti o processi produttivi.

Documenti



Docup - Misura 1.7
Quando uscirà la graduatoria del bando di luglio 2005?
La graduatoria ufficiale è già stata pubblicata su: www.innovazione.toscana.it.

Quante risorse sono state messe a bando?
Le risorse disponibili ammontano ad un totale di euro 5.225.527,71 di cui euro 4.568.907,17 per le Aree Obiettivo 2 e di euro 656.620,54 per le Aree Phasing Out.

Qual'è la percentuale di contribuzione pubblica?
I progetti sono finanziati nella misura del 100% del costo totale.

Chi sono i soggetti beneficiari?
La presente misura non finanzia la singola impresa. Vengono finanziati Reti costituiti da PMI, Centri di Servizio, Enti di ricerca pubblici o privati, Enti pubblici e Associazioni di categoria.


Docup
Misura 1.8
Quando uscirà il prossimo bando?
Si prevede di farlo uscire entro la fine di gennaio. Esce come fondo perduto.

Quali saranno i soggetti beneficiari?
Per la ricerca precompetitiva vengono finanziate le PMI, mentre per la ricerca industriale vengono finanziate le PMI e le grandi imprese manifatturiere.


Docup
Azione 2.8.4
Quando uscirà il prossimo bando?
Si prevede di farlo uscire all'inizio dell'anno 2006..

Qual'è la percentuale di contribuzione pubblica?
I progetti sono finanziati nella misura del 100% del costo totale

Chi sono i soggetti beneficiari di questa azione?
La presente misura finanzia Enti pubblici, Soggetti con capitale a maggioranza pubblico e associazioni di categoria. I progetti possono essere presentati singolarmente da questi soggetti oppure in forma di partenariato da formalizzare con la costituzione di ATS o Consorzi