Ricerca industriale. Misura 1.8 | |||||||||||
La Regione Toscana, pur avendo una dotazione di risorse di ricerca pubblica e privata che si avvicina al 10% del totale nazionale, spende in ricerca e sviluppo poco più del 5% del totale italiano. L'obiettivo che ci si pone è quello di portare, nell'arco di validità del programma, il livello della spesa almeno al 7% nazionale , in linea con il peso del PIL regionale. L'azione si configura in due tipologie di interventi: la prima è quella relativa alla Ricerca precompetitiva e prevede un aiuto diretto alle piccole e medie imprese per la realizzazione di progetti finalizzati alla concretizzazione dei risultati della ricerca industriale attraverso studi di fattibilità, piani, progetti o disegni per prodotti, processi produttivi o servizi nuovi, modificati o migliorati, compresa la creazione di un primo prototipo non idoneo a fini commerciali. Il secondo riguarda la Ricerca industriale e si attua in un aiuto diretto alla ricerca pianificata o ad indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze utili a mettere a punto nuovi prodotti o processi produttivi, o comportare un notevole miglioramento dei prodotti o processi produttivi. Documenti
|
|